Ho impiegato 15 anni per capirlo.

Tu puoi farlo in 15 secondi.

Se non conosci il collo di bottiglia del tuo cantiere, stai buttando soldi.



L’errore che fanno (quasi) tutti

Quando si parla di ottimizzazione in edilizia, si discute sempre degli operai, dei fornitori, dei subappaltatori.
Ma nessuno parla della gru.

Eppure la gru è spesso l’elemento chiave.



La differenza tra un operaio fermo e una gru ferma



🔥 Numeri che bruciano davvero

Un giorno di fermo gru non è solo 100 € di noleggio buttati.
Significa che tutto il cantiere si blocca.

Ecco cosa succede:

✔️ Un giorno in più di ponteggi
✔️ Un giorno in più di operai
✔️ Rischio penali per ritardi
✔️ Più tempo per incorrere in multe sulla sicurezza

Ogni giorno fermo = migliaia di euro bruciati.
Non serve nemmeno la matematica per capirlo.


Il collo di bottiglia è sempre la gru?

No. Ma individuarli è semplice:

Guarda dove il lavoro si rallenta o si blocca.
Quando qualcuno è fermo, chiedi: “Cosa stai aspettando?”
La risposta è spesso il vero problema.

È come un embolo in un’arteria: basta individuare dove il flusso si blocca.



Cosa fare quando hai individuato il collo di bottiglia

Non devi ottimizzare tutto il cantiere.
Devi solo proteggere il collo di bottiglia.

Ecco come:

✔ Pianifica in modo chirurgico il lavoro della gru (o del collo di bottiglia)
✔ Evita tempi morti: ogni ora persa è un’ora persa per tutti
✔ Coordina tutto il resto attorno al collo di bottiglia

Il muratore può aspettare.
La gru no.



Il collo di bottiglia più pericoloso di oggi?

La burocrazia.

Il problema?
Non si vede.

La gru ferma è visibile.
Ma la burocrazia è una ferita interna che ti dissangua lentamente:

👉 E ti accorgi del danno solo quando è troppo tardi.



La morale?

Se vuoi davvero accelerare il tuo cantiere:

✅ Trova il collo di bottiglia
✅ Proteggilo
✅ Coordina il resto intorno a lui

Il resto seguirà. Sempre.



Domanda per te

Qual è il collo di bottiglia che ti ha fatto perdere più tempo (e più soldi)?
Scrivilo nei commenti, così possiamo mappare i più comuni.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *