
L’architetto diceva: «Il capocantiere non capisce.»
Il capocantiere diceva: «L’architetto non ascolta.»
La realtà?
Nessuno dei due stava comunicando.
Nel settore delle costruzioni, il 90% dei problemi nasce da una comunicazione che dà per scontate troppe cose. Pensiamo che una mail, un disegno o una telefonata siano sufficienti. Ma il messaggio che mandiamo non è mai quello che arriva.
“La comunicazione non è quello che diciamo, è quello che arriva agli altri.” – Peter Drucker
E così:
- I cantieri rallentano.
- Le varianti esplodono.
- Le incomprensioni si accumulano.
E i margini scompaiono.
Se vuoi cambiare davvero le cose, prova questo esercizio:
- La prossima volta che dai istruzioni, chiedi all’altra persona di ripetere cosa ha capito.
- Non interrompere, ascolta fino in fondo.
- Scoprirai che ciò che arriva non è mai ciò che pensavi.
Migliorare la comunicazione è semplice, ma non è facile. Richiede umiltà, pazienza e la volontà di assumersi la responsabilità del messaggio che mandiamo.
La prossima volta, prima di dire “non capisce”, chiediti:
“Io ho comunicato davvero bene?”