Se lo usi solo per fare modelli 3D, assolutamente sì.
Se invece sai come sfruttarlo davvero, diventa il tuo miglior alleato.
Stai facendo la domanda sbagliata
Molti mi chiedono:
“Cosa si può fare con il BIM?”
È come chiedere:
“Cosa si può fare con Excel?”
Dipende da come imposti i dati.
BIM non è un modello 3D.
È una strategia basata sui dati, arricchita da un modello.
Ecco il vero valore del BIM che quasi nessuno sfrutta:
1. Il BIM è democratico
Se lo sai usare, puoi condividere le informazioni in tempo reale anche con chi non usa Revit o altri software di progettazione.
Non servono competenze tecniche per accedere ai dati.
2. Il BIM è business intelligence, non modellazione
Se lo usi solo per “disegnare in 3D”, stai lasciando il 90% del valore sul tavolo.
Vuoi ridurre gli sprechi?
➡️ Confronta i dati reali con quelli pianificati.
Vuoi evitare ritardi?
➡️ Simula il cantiere prima di costruire.
Vuoi tagliare i costi?
➡️ Migliora acquisti e gestione risorse.
3. Il BIM elimina il caos
Molte decisioni in cantiere si basano su:
Fogli Excel confusi
Messaggi WhatsApp
Sensazioni personali
BIM cambia tutto.
Ogni scelta parte dai dati.
Sai in anticipo l’impatto di ogni modifica, prima di scoprirlo nel peggiore dei modi: a fine lavori.
Quindi… qual è la domanda giusta?
Non chiederti:
“Cosa si può fare con il BIM?”
Chiediti piuttosto:
✅ Come può il BIM farmi guadagnare di più?
✅ Come può ridurre i rischi che ancora non vedo?
✅ Come può aiutarmi a scalare il business senza scalare i problemi?
Conclusione
Il BIM non è uno strumento. È un cambio di mentalità.
Se lo stai ancora usando solo per “fare modelli”,
stai giocando la partita sbagliata.